Ultimo aggiornamento: 27/03/2025
Il presente documento spiega come il sito web studiomarfil.it (di seguito “Sito”) utilizza i cookie e tecnologie simili.
Cosa sono i cookie?
I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell’utente quando visita un sito web. Sono utilizzati per migliorare l’esperienza di navigazione e fornire servizi personalizzati.
Tipologie di cookie utilizzati
Il nostro Sito utilizza le seguenti categorie di cookie:
– Cookie tecnici (necessari): Essenziali per il funzionamento del sito e non richiedono il consenso dell’utente.
– Cookie di analisi (statistici): Raccolgono informazioni anonime sulle visite per migliorare il sito (es. Google Analytics). Richiedono il consenso.
–Cookie di marketing e profilazione: Utilizzati per mostrare pubblicità personalizzate in base alle preferenze dell’utente. Richiedono il consenso.
Cookie di terze parti
Alcuni cookie possono essere installati da servizi di terze parti (es. Google, Facebook, YouTube) per funzionalità aggiuntive o pubblicità mirata. Ti invitiamo a consultare le rispettive privacy policy.
Gestione del consenso
Al primo accesso, il sito mostra un banner che permette di accettare o rifiutare i cookie non essenziali. Puoi modificare le preferenze in qualsiasi momento tramite il pulsante “Gestisci Cookie”.
Come disattivare i cookie dal browser
Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Le istruzioni variano a seconda del browser:
– Google Chrome: Guida
– Mozilla Firefox: Guida
– Safari: Guida
– Microsoft Edge: Guida
Modifiche alla Cookie Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa informativa in qualsiasi momento. Le modifiche saranno pubblicate su questa pagina con la data di aggiornamento.
Se hai domande sulla nostra Informativa sui cookie, contattaci all’email: marfil@studiomarfil.it.